Matera città narrata

Matera città narrata

Una guida che non guida. Questa l’originale definizione che i creatori danno a “Matera città narrata”.

La nuova app sviluppata per iPad dall’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Cnr in collaborazione con l’Agenzia di promozione territoriale della città lucana e dal Dipartimento delle attività produttive della Basilicata.

 

Ed effettivamente più che un sussidio ai monumenti e alle bellezze paesaggistiche, l’applicazione è pensata per trasmettere, attraverso lo schermo multitocco della tavoletta con la mela, un’esperienza che richiama la storia, la cultura, e il cammino che le generazioni di materani hanno fatto nei secoli plasmando e modellando quelle rocce che l’Unesco ha definito patrimonio dell’umanità.  L’app mette a disposizione 56 filmati, 30 slideshow, otto epoche storiche ricostruite in 3D e un suggestivo un ambiente di realtà virtuale.

Nella sezione : “Testimonianze/ospiti celebri e bambini”  il regista Stefano Scialotti ha realizzato 16 filmati-performance  brevi coinvolgendo  personaggi famosi , attori, registi, artisti, variamente legati a Matera e i bambini della città.  “ La mia idea è stata di coinvolgere i personaggi in brevi performance ispirate da Materae i suoi sassi e che si svolgono nello scenario unico della città.” Tra gli altri  Licia Maglietta recita tra i sassi   Monologo per Cassandra della poetessa Wislawa Szymborska, Vito Paternoster  esegue nella chiesa Madonna de Idris di J.S. Bach Bourrèe  I e II della suite N.3 in do maggiore. BWV 1009. ,  Lina Wertmuller lancia il primo ciack di un suo film  ipotetico sulla città : Una notte a Matera,  Giuliana De Donno virtuosa materana dell’arpa suona Quadriglia Antica, lo scultore giapponese Kengiro Azuma  mostra le sue opere ispirate dalla città, gli schermidori Margherita Granbassi e Renzo Musumeci Greco duellano tra i sassi., Domenico Notarangelo fotografo e comparsa nel Vangelo secondo Matteo di Pasolini racconta i suoi ricordi del poeta-regista a Matera.  “ Con i bambini di Matera è stato anche  più facile perché sono portati naturalmente a delle performance fantastiche sulla loro città.  Alla fine spero siamo riusciti a comunicare Matera in modi artistici, giocosi, sinceri.”

 

Licia Maglietta: MONOLOGO DI CASSANDRA

 

 

 

Vito Paternoster:  MADONNA DE IDRIS

 

 

 

Lina Wertmuller: UNA NOTTE A MATERA

 

 

 

Giuliana De Donno:  NELLE CORDE DI MATERA

 

 

 

Kengiro Azuma: MATERA CITTÀ di SCULTURA

 

 

 

Margherita Granbassi e Renzo Musumeci Greco:   AVVENTURA A MATERA

 

 

 

Bambini: FORZA MATERA

 

 

 

Bambini: I SASSI DI MATERA

 

 

 

Bambini: PUNTI DI VISTA

 

 

 

Bambini: IL FUOCO DI SAN GIUSEPPE

 

 

 

Domenico Notarangelo: PASOLINI A MATERA

 

 

 

MI PIACE MATERA

 

 VAI AL SITO MATERA CITTÀ NARRATA

Image

I differenti prodotti filmici
e multimediali presenti
in questo sito vedono
come strumento di ideazione,
direzione artistica e regia
l’Associazione Culturale
Dinamolab che ha svolto
negli ultimi anni una funzione
di think thank
e di laboratorio creativo.